
I MIEI SERVIZI
Tutte le cose di cui mi occupo
CONSULENZE
PRE-ADOZIONE

​Che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto, di un cane di razza o non, di un’adozione in canile o di un cane acquistato, penso che sia importante partire subito col piede giusto.
Le consulenze pre-adozione servono proprio a questo: far riflettere i futuri proprietari sul cosa significhi realmente avere un cane per poi prepararli al meglio nell’inserimento del nuovo arrivato.
PUPPY
TRAINING

Le valutazioni sono una fase fondamentale di ogni percorso, ancor di più se si tratta di un percorso per cuccioli: capire fin da subito doti e sfumature negative in un esemplare giovane ci permetterà di plasmarlo al meglio facendo leva sui punti di forza e correggendo subito gli aspetti negativi.
Inoltre, durante un Puppy Training, sarà fondamentale concentrarsi sulla socializzazione a 360 gradi per creare, insieme alla relazione, solide basi.
Quando si può iniziare? Da subito con i dovuti accorgimenti.
EDUCAZIONE DI BASE E AVANZATA

​Tutti i cani dovrebbero aver diritto ad una buona educazione di base volta a farli vivere serenamente nella vita di tutti i giorni.
Educare i cani alla quotidianità attraverso la nostra guida! Questo è il primo obiettivo di un percorso di educazione di base fatto bene.
Solo con ottime basi si potrà poi procedere ad un’educazione avanzata per rendere i binomi ancora più saldi nella quotidianità o per preparare prove di lavoro.
RECUPERI COMPORTAMENTALI

Il percorso di recupero comportamentale e la gestione dei cani problematici è un servizio dedicato in particolare a tutti quei cani che evidenziano problemi di aggressività verso persone, bambini o cani, oppure che hanno forti ansie, paure e fobie tali da impedire la loro normale convivenza con esseri umani e conspecifici. Un consiglio: non vivete i cani problematici come un dramma, ma come un’ottima occasione di crescita e per instaurare un rapporto ancor più profondo col vostro amico a quattro zampe! Credetemi, è possibile farlo, ci sono passato in prima persona.
MANTRAILING

Il Mantrailing è quella disciplina della cinofilia che permette di individuare e seguire il percorso effettuato da una persona, attraverso un suo imput olfattivo, con l'impiego di un cane adeguatamente addestrato attraverso il suo olfatto.
Questa attività può essere svolta sia per fini sportivi che per soccorso, ma anche per aiutare cani con problemi comportamentali. I benefici del Mantrailing sui cani sono molteplici.
Che sia per sport o soccorso i percorsi vengono strutturati con la serietà dovuta a questa disciplina che più di ogni altra metterà alla prova i binomi nei contesti più variegati.
Il Mantrailing più di ogni altra disciplina cinofila è arte pura!
Per chi aspira anche a far soccorso fondamentale è la preparazione, non solo del cane, ma anche inerente alle strategie di intervento, in primis il prelevamento del testimone d’odore utile per avviare una ricerca.
Da tempo preparo cani da Mantrailing per gare e per fini operativi nel mondo del soccorso (anche delle forze dell’odrine e di protezione civile); con i miei cani sono operativo e ho già effettuato numerosi interventi di ricerca persone realmente disperse.
EVENTI
E SEMINARI

Partecipo come relatore in stage inerenti il comportamento e il Mantrailing in tutta Italia.
Gli stage sono ottimi momenti di aggregazioni in cui condividere una passione in comune e innalzare le competenze cinofile strutturando le giornate in modo da coinvolgere tutti per ottenere il massimo da ogni binomio partecipante.
Per essere aggiornati costantemente sulle date degli eventi o per ospitarmi come docente non esitate a contattarmi.
CULTURA
CINOFILA

E se per un attimo ci sedessimo e parlassimo e basta di cani, di come apprezzarli, di come approcciarci al loro, di come rispettarli; oppure se parlassimo di cose più tecniche, magari inerenti il mondo del soccorso…
Su richiesta vengono programmati eventi (sia online che in presenza) di carattere anche solo teorico adatti a tutti a seconda delle esigenze: da giornate nelle scuole o centri estivi per far conoscere meglio i cani ai più piccoli; a serate in gruppi di protezione civile per parlare di dinamiche d’intervento nel caso vengano utilizzate unità cinofile da soccorso per ricerca persone.